Aiuto
A processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative (ad esempio, prima compilando un sondaggio, poi formulando proposte, discutendole in riunioni faccia a faccia o virtuali e infine dando la priorità a esse) allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Deliberazione dei cittadini europei sulla transizione verde
Verso un patto europeo per il futuro - Tracciare le prossime tappe della nostra transizione ecologica
Informazioni su questo processo
Un'opportunità unica per riflettere insieme ad altri sulla direzione futura della transizione ecologica in Europa, partecipando a diversi focus group tematici come la trasformazione del sistema alimentare ed energetico, il cambiamento della nostra economia e la protezione della biodiversità.
Documenti Relativi
L'elemento seguente è una mappa che presenta gli elementi di questa pagina come punti della mappa. L'elemento può essere utilizzato con un lettore di schermo, ma può essere difficile da capire.
Salta mappa
Condividi