Vai al contenuto principale

Cookie settings

We use cookies to ensure the basic functionalities of the website and to enhance your online experience. You can configure and accept the use of the cookies, and modify your consent options, at any time.

Essential

Preferences

Analytics and statistics

Marketing

Chiudi dibattito

Qual è la sintesi o la conclusione di questo dibattito?

Mascolinità ecologiche?

Avatar: Beatrice Beatrice
Sono ansiosa di approfondire le prospettive delineate dagli organizzatori in preparazione del Feminist Festival, in particolare per quanto riguarda la terminologia relativa alle "mascolinità". Esaminando il glossario e la relazione "Masculinities for a Greener Future", ho notato uno schema ricorrente in cui il termine "mascolinità" è costantemente dipinto in una luce negativa, nonostante le sue connotazioni più ampie.
Il termine "mascolinità" si riferisce tradizionalmente a uno spettro di attributi, comportamenti e ruoli comunemente associati agli uomini in una determinata società o cultura. Questi tratti spesso comprendono qualità come forza, assertività, indipendenza e leadership, che non sono intrinsecamente negative. Tuttavia, sembra che i documenti facciano implicitamente riferimento alla "mascolinità tossica" o semplicemente alle disparità di genere, rafforzando inavvertitamente gli stereotipi negativi e perpetuando tali disparità.
È fondamentale riconoscere che gli impatti del cambiamento climatico sulle donne non dipendono dalla mascolinità o dagli uomini, ma derivano piuttosto dalle più ampie disparità di genere radicate nella società e nelle mentalità culturali. Classificando come "maschile" qualsiasi cosa ritenuta negativa, questi documenti possono inavvertitamente esacerbare le disparità esistenti anziché affrontarne le cause di fondo.
Commenti

Conferma

Please log in

La password è troppo breve.

Condividi